contenuti
La legge regionale 1 dicembre 2017, n. 41 (Interventi a sostegno delle Università della terza
età e della libera età nell’ambito dell’apprendimento non formale) ha riconosciuto, all’interno del
sistema dell’apprendimento permanente, il particolare rilievo culturale e sociale delle università
della terza età e della libera età, quale fattore di promozione e sviluppo della formazione degli
adulti e degli anziani nell’ambito dell’apprendimento non formale.
Sono previsti due interventi:
1) La concessione di contributi a titolo di concorso nelle spese per lo svolgimento delle
attività culturali e didattiche istituzionali. I contributi possono essere utilizzati a titolo di
concorso nelle spese per l’organizzazione di corsi, seminari e laboratori didattici, nonché per l’u
tilizzazione delle strutture a ciò destinate, per la redazione, stampa e diffusione di dispense
relative ai corsi, per viaggi e visite di istruzione connessi con l’attività, per l’a cquisto di
libri, di riviste, di giornali e di altro materiale didattico.
2) La concessione di contributi a titolo di concorso nelle spese di progettazione per la
partecipazione a programmi e progetti europei e internazionali coerenti con le finalità della legge
regionale n. 41/2017. I contributi sono concessi con procedimento valutativo a sportello.
L’ammontare dei contributi, commisurato al costo dei progetti, è determinato in misura
forfettaria in un importo comunque non eccedente 1.500,00 Euro.
Sono ammissibili le spese direttamente imputabili all’attività di progettazione per
prestazioni rese dal personale dipendente e da consulenti esterni e fornitori di servizi.
Le domande possono essere presentate dalle Università della Terza Età e della libera
età in possesso dei seguenti requisiti:
- Operare senza fini di lucro;
- Avere sede legale e svolgere l’attività nel territorio regionale;
- Essere legalmente costituiti e possedere regolare atto costitutivo o statuto;
- Svolgere la propria attività da almeno un anno;
- Prevedere lo studio della realtà culturale, socio-economica e artistica del Friuli Venezia
Giulia;
- Avere personale docente in possesso di un diploma di laurea o di una esperienza
specialistica nella disciplina attinente agli argomenti del corso o dell’attività svolta.
Indice dei contenuti
Intervento 1
Contributi a titolo di concorso nelle spese per lo svolgimento delle attività culturali e
didattiche istituzionali.
Con decreto n. 19863/LAVFORU del 04/9/2020 è stato approvato il bando per la concessione dei
contributi relativi all'anno accademico 2020/2021.
Con decreto n. 22630/LAVFORU del 12/11/2020 sono stati approvati il riparto e la prenotazione
dei fondi. Anno accademico 2020/2021.
Con decreto n. 23546/LAVFORU del 24/11/2020 sono stati disposti per l’Anno accademico
2020/2021 la concessione e l’impegno dei contributi nonché la liquidazione dell’anticipo del 70% ai
beneficiari che ne hanno fatto richiesta.
Intervento 2
Contributi per le spese di progettazione per la partecipazione a programmi e progetti
europei e internazionali.
Con decreto 407/LAVFORU del 24/01/2020 è stata approvata la modulistica anno 2020.
Con decreto n. 3232/LAVFORU del 03 aprile 2020 è stato approvato il riparto e la prenotazione
dei fondi per l'anno 2020.
Con decreto n. 9179/LAVFORU del 13 maggio 2020 è stato approvato il riparto e la prenotazione
dei fondi per l'anno 2020. Essendo stato raggiunto lo stanziamento di bilancio annualmente
previsto, non sono finanziabili ulteriori domande.
Il rendiconto deve essere inviato utilizzando la modulistica scaricabile nella
sezione a destra
entro il 30 novembre 2020, termine fissato dai decreti di impegno e
liquidazione.