contenuti
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Il diritto di accesso si sostanzia nella facoltà degli interessati di prendere visione o di
chiedere copia dei documenti amministrativi, previo pagamento dei costi di riproduzione e dei
diritti di ricerca.
L'accesso può essere esercitato da chiunque abbia un interesse personale, qualificato,
concreto e attuale alla conoscenza dei documenti amministrativi. La richiesta di accesso deve
essere rivolta, in modo informale o formale, alla struttura che è competente a formare l'atto
conclusivo o a detenerlo stabilmente.
L'accesso informale si esercita attraverso una richiesta, anche verbale, all'ufficio competente,
alla quale segue l'accoglimento immediato della stessa. Ove l'accoglimento immediato della
richiesta informale non sia possibile, il richiedente è invitato contestualmente a presentare una
richiesta formale.
La richiesta deve contenere:
1. l'indicazione dell'identità del richiedente e, ove occorra, dei poteri rappresentativi;
2. gli estremi del documento oggetto della richiesta o gli elementi che ne consentano
l'individuazione;
3. la motivazione che giustifica la richiesta di accesso nel caso in cui i dati contenuti
negli atti richiesti riguardino la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, persone
giuridiche, gruppi, imprese e associazioni;
Alla stessa deve essere allegato l'informativa per il trattamento dei dati personali
sottoscritta per presa visione.
Procedura di accesso
Una volta ricevuta la richiesta di accesso, l’amministrazione controlla la regolarità e la
completezza della modulistica. Ove la richiesta sia irregolare o incompleta, entro dieci giorni, ne
dà comunicazione al richiedente con raccomandata A.R. o con altro mezzo idoneo a comprovarne la
ricezione. In tale caso, il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione
della richiesta corretta.
L’amministrazione ricevuta la richiesta di accesso, è tenuta a dare comunicazione a eventuali
soggetti controinteressati, mediante invio di copia della richiesta.
I controinteressati possono presentare una motivata opposizione entro 10 giorni dal
ricevimento della comunicazione. Decorso tale termine, l’amministrazione è tenuta a provvedere alla
richiesta.
Il procedimento si conclude entro 30 giorni dalla richiesta di accesso agli atti.
Come inoltrare richiesta di accesso al Servizio Politiche del Lavoro
La richiesta, completa della documentazione prevista nonchè dell'informativa sul trattamento dei dati debitamente compilata e sottoscritta, può essere trasmessa via Pec all’indirizzo lavoro@certregione.fvg.it o con raccomandata A.R., compilando l’apposito modulo a:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia
Servizio Politiche del lavoro
P.O. Funzioni specialistiche in materia di lavoro, stranieri e conflitti
Per informazioni
Corso Italia 55 - Gorizia
tel. 0481 386623
email
luca.cipriani@regione.fvg.it
Via Borgo S. Antonio, 23 - Pordenone
tel. 0434 - 52.92.89 - 52.92.92
email
giuseppe.cardellicchio@regione.fvg.it
Scala dei Cappuccini n. 1 - Trieste
tel. 040 3772884
email
conflittilavoro.trieste@regione.fvg.it
Viale Duodo n. 3 - Udine
tel. 0432 207716 / 207707 / 207764 / 207714
email:
antonella.ermacora@regione.fvg.it;
barbara.baldassarre@regione.fvg.it;
alessandro.dorlando@regione.fvg.it;
silvia.nazzi@regione.fvg.it
PEC: lavoro@certregione.fvg.it