caricamento in corso...
Incentivi a valere su fondi regionali, POR FESR 2014-2020, POR FESR 2007-2013 e PAR FSC 2007-2013.
Contributi a fondo perduto per la predisposizione di studi di fattibilità e di progetti di ricerca da presentare allo Stato o all'Unione Europea per l'ottenimento delle agevolazioni statali e comunitarie per ricerca e sviluppo su materie di elevato impatto sistemico. [ Canale attualmente chiuso ]
Contributi a fondo perduto per l’acquisto di marchi, brevetti, diritti di utilizzo ovvero licenze o conoscenze tecniche non brevettate per innovare l’organizzazione aziendale, la distribuzione e la commercializzazione di prodotti o servizi, compresa l’assistenza al cliente. [ Canale attualmente chiuso ]
Contributi alle PMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese. POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.
Aiuti per sostenere la competitività e l’innovazione tecnologica delle PMI nei diversi settori del sistema produttivo regionale, finanziando investimenti tecnologici. POR FESR 2014-2020 Attività 2.3.a.1
Aiuti agli investimenti e riorganizzazione e ristrutturazione aziendale delle PMI - Sostenere il consolidamento in chiave innovativa delle PMI, mediante l'introduzione di servizi e tecnologie innovative relative all’ICT. POR FESR 2014-2020 - Attività 2.3.b – Bando 2.3.b.1
Contributo a fondo perduto a copertura delle spese amministrative, consulenziali e di investimento delle reti.
Contributi per promuovere e sostenere le micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio, i centri commerciali naturali e per riqualificare le attività del terziario nei centri urbani.
Contributi per sostenere gli investimenti delle imprese esercenti l’attività di rivendita di generi di monopolio e favorire l’avvio di nuove attività commerciali da parte di rivenditori di generi di monopolio cessati dall’attività. [ Linea contributiva attualmente non finanziata ]
Contributi per attività di ricerca e sviluppo, cyber security, big data e sviluppo competenze digitali e per attività di fusione e acquisizione aziendale nella forma del credito di imposta a compensazione di imposte e contributi previdenziali e assistenziali e di premi assicurativi.
Finanziamenti per l’acquisto di terreni e costruzioni, per l’ampliamento e l’ammodernamento di fabbricati, per la progettazione e la direzione lavori, per il riscatto di leasing immobiliari, per l’acquisto di impianti e attrezzature.
Finanziamenti a tasso agevolato sulla Sezione per gli interventi anticrisi a favore delle imprese commerciali, turistiche e dei servizi istituita nell’ambito del Fondo speciale di rotazione a favore delle imprese commerciali, turistiche e dei servizi del Friuli Venezia Giulia (legge regionale 6/2013, articolo 2, comma 11).
Finanziamenti agevolati per la realizzazione di iniziative di investimento e sviluppo aziendale (legge regionale 2/2012 e DPReg. 209/2012).
Contributi per il sostegno delle microimprese del per le spese connesse ai servizi di coworking (LR 3/2015, art. 24)
Concessione di contributi per il sostegno delle imprese per progetti che prevedono la creazione e l’attivazione o l’ampliamento di spazi di coworking al loro interno (LR 3/2015, art. 24)
Contributi per il sostegno di progetti che comportano la creazione di nuovi Fab-lab (LR 3/2015, art. 24)
Incentivi per lo sviluppo di adeguate capacità manageriali a favore delle PMI (legge regionale 3/2015, articolo 17, comma 1, lettera b bis).
Incentivi per l’attuazione di programmi pluriennali di promozione all’estero a favore delle PMI (legge regionale 2/1992, capo VIII).
Concessione di garanzie e controgaranzie maggiorate per l’accesso a mutui e finanziamenti relativi a spese di investimento o esigenze di capitale circolante connesse a progetti di sviluppo aziendale delle PMI.
Regionalizzazione del Fondo di garanzia per le PMI per importi da 25.001 euro a 175.000 euro
Nuovo accordo per il credito 2019 siglato dall'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e le associazioni di categoria.
Contributi per il supporto delle imprese in difficoltà del settore manifatturiero e del terziario nel processo di recupero dei livelli di competitività (LR 3/2015, art. 30)
Contributi per il sostegno dello sviluppo di adeguate capacità manageriali delle PMI (LR 3/2015, art. 17)
Contributi a sostegno dell’autoimprenditorialità nelle situazioni di crisi da attuarsi nella forma cooperativa nel settore manifatturiero e terziario (LR 3/2015, art. 31)
Per valorizzare le attività commerciali di piccola e media dimensione: censimento dei locali storici.
Interventi regionali a favore delle organizzazioni del commercio equo e solidale iscritte nell'Elenco regionale.
Garanzie a favore di intermediari finanziari e società di partecipazione che investono nelle start up innovative.
Contributi a fondo perduto per la creazione di nuove imprese da parte delle donne (legge regionale 11/2011, articolo 2, comma 85).
Nuovo canale contributivo per i settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, del turismo e dei servizi (con eccezione dei settori espressamente esclusi dal Regolamento).
Attualmente sono previste sia riduzioni dell’aliquota ordinaria sia esenzioni dal pagamento dell’imposta. Alcune agevolazioni operano in osservanza del regime “de minimis”, soggiacendo così alle regole comunitarie.
Contributi e finanziamenti in compensazione per le imprese che mantengono o incrementano l’occupazione.
Contributi per trasformare le collaborazioni e i contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato.
Contributi finalizzati alla salvaguardia e all'incremento del livello occupazionale e alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro in essere.
contenuto
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.