contenuti
Indice dei contenuti
CONTESTO
Negli ultimi anni, caratterizzati da una progressiva riduzione delle forme tradizionali di
produzione industriale, le Industrie Culturali e Creative (CCI) hanno assunto un ruolo sempre più
importante come fattore di competitività del territorio.
In Italia, il settore delle imprese culturali ha rappresentato negli anni un continuo terreno
di confronto per politiche e riassetti istituzionali, con l’obiettivo di valorizzare da un lato un
patrimonio culturale molto ricco (ma allo stesso tempo difficile da identificare), dall’altro di
sperimentare nuove culture imprenditoriali mutuate da settori innovativi.
Le imprese culturali hanno pertanto un peso fondamentale all’interno della società, in quanto
aprono una finestra sull’identità culturale di un territorio e rispecchiano l’immagine e la cultura
dei suoi abitanti, i loro costumi, valori, peculiarità e aspirazioni. In quest’ottica il progetto
DIVA ha lo scopo di creare ecosistemi e catene di valore che colleghino, con tecnologie innovative,
le industrie creative e a quelle tradizionali, dell’area transfrontaliera oggetto del programma
Italia-Slovenia.
OBIETTIVI
L’obiettivo principale di DIVA è collegare i settori creativi a quelli economici, in modo da creare un eco-sistema dell’innovazione che sia in grado di competere nei mercati internazionali. Lo scopo è quindi quello di mettere il potenziale creativo del territorio a servizio delle economie locali e sviluppare modelli virtuosi di collaborazione, in grado di affrontare la trasformazione che sta avvenendo nelle imprese per mezzo della digitalizzazione e l’utilizzo di tecnologie smart a vantaggio della comunità. Il progetto si avvarrà di metodologie e strumenti innovativi quali il Design Thinking (un modello di gestione progettuale basato sui processi creativi) per lo sviluppo di nuove idee e nuove collaborazioni interdisciplinari per aumentare il livello di innovazione delle imprese.
ATTIVITÀ E RISULTATI ATTESI
Per ricevere le prossime newsletter del progetto è possibile effettuare l'iscrizione al seguente Link
Tra i principali obiettivi operativi del progetto vi sono:
- Rafforzamento della cooperazione fra gli attori chiave dell’ecosistema, nell’ottica di
potenziare il trasferimento di conoscenza e introdurre elementi di innovazione dirompente nei
settori cardine dell’impresa culturale e creativa dell’area;
- Aumento della conoscenza dei processi di art thinking e design thinking e delle opportunità
di crescita esistenti;
- Sviluppo di progetti pilota nell’ambito di arte, cultura, creatività e imprenditorialità
innovativa nel quadro di un ecosistema a carattere transfrontaliero: le imprese partecipanti
riceveranno servizi specialistici di consulenza e di accompagnamento tramite seminari e
workshop.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
ATTIVITA' SVOLTE FINO AD OGGI
A marzo 2019 si è tenuto a Mestre il Kick-off meeting del progetto DIVA di cui la Direzione centrale cultura e sport è partner di progetto. L’evento è stato occasione per presentare i contesti territoriali dei partner di progetto, nonché la descrizione e la programmazione delle attività future da sviluppare in sinergia con gli altri partner.
A giugno 2019 la Direzione cultura e sport ha organizzato, assieme agli
altri partner regionali del progetto DIVA, il
workshop regionale dedicato alla collaborazione tra imprese tradizionali e
culturali creative in Regione.
Il workshop, che ha visto con successo la partecipazione di circa 100 figure professionali
appartenenti al mondo delle ICC e delle impresa tradizionale, è stato occasione per presentare e
condividere esperienze di collaborazioni di successo, progetti ed opportunità di finanziamento
promossi dalla Regione. L’obiettivo del workshop è stato quello di raccogliere i principali
fabbisogni degli operatori culturali e creativi e delle imprese tradizionali in Friuli Venezia
Giulia, al fine di sviluppare un’analisi SWOT per identificare i punti di forza, le debolezze, le
opportunità e le minacce del settore.
A luglio 2019 la Direzione cultura e sport ha partecipato all’
evento di lancio del progetto DIVA tenutosi a Mestre. L’evento è stato dedicato
per la prima parte alla presentazione al pubblico delle iniziative della Regione FVG nell’ambito
delle imprese culturali e creative e, per la seconda, all’analisi dello stato dell’arte del
progetto.
Ad ottobre 2019 la Direzione centrale cultura e sport della Regione Friuli Venezia
Giulia ha organizzato il secondo
Steering Committee del progetto DIVA. La riunione si è svolta a Trieste, presso la
sala De Rinaldini del Consiglio Regionale. I 15 partner coinvolti hanno avuto un occasione per
discutere, confrontarsi e fare il punto della situazione. L’incontro, di carattere operativo, ha
permesso ai partecipanti di pianificare e coordinare al meglio le prossime attività finalizzate al
raggiungimento dei risultati progettuali.
Attualmente il partenariato è concentrato in attività di raccolta dati e analisi delle realtà
culturali, creative e imprenditoriali dei territori coinvolti. A questo scopo la Regione ha
collaborato con gli altri partner del territorio regionale per fornire un quadro della situazione
riferita al Friuli Venezia Giulia.
A novembre 2019 la Direzione Centrale Cultura e Sport della Regione Friuli Venezia
Giulia ha partecipato al seminario di DIVA dal titolo “
Opportunità e fundraising per le organizzazioni culturali e creative”. L’evento,
tenutosi a Udine presso la sede di Friuli Innovazione, è stato occasione per presentare sia i
risultati dell’
analisi SWOT regionale nell’ambito del progetto DIVA, sia le opportunità offerte
dalla Regione per le imprese del settore culturale e creativo con uno sguardo al futuro.
I partecipanti hanno contribuito alla discussione in merito ai fabbisogni degli operatori e
delle imprese in Friuli Venezia Giulia.
Presentazione
analisi di SWOT
DURATA BUDGET E PAESI COINVOLTI
DURATA 36 mesi, dal 01/03/2019 al 31/03/2022
BUDGET € 3.525.018,70
PAESI COINVOLTI Italia, Slovenia
PARTNER Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Venezia Rovigo Delta
Lagunare – partner capofila (ITA), Regione FVG – Direzione cultura e sport (ITA), Informest (ITA),
Area Science Park (ITA), Friuli Innovazione (ITA), Regione del Veneto (ITA), ECIPA (ITA),
Università IUAV di Venezia (ITA), Università di nova Gorica (SLO), Camera di Commercio della
Slovenia (SLO), Parco tecnologico di Lubiana (SLO), Arctur (SLO), Parco tecnologico del Litorale
(SLO), Agenzia di sviluppo Zeleni Kras (SLO), Istituto Kersnikova (SLO).
PHOTOGALLERY